Come noto, il mese di maggio costituisce un momento essenziale per la nostra Associazione in virtù dell’appuntamento del Salone Internazionale del Libro di Torino (14-18 maggio). La permanenza dei nostri volontari in questa kermesse internazionale è resa possibile dall’impegno del Consiglio Direttivo e dalla quota annuale di ogni associato: pertanto, invitiamo chi non avesse ancora rinnovato l’iscrizione per il 2015, a farlo il prima possibile, seguendo le seguenti modalità.
Queste di seguito sono le altre iniziative associative previste per il corrente mese. Come potrete vedere, saranno presentate anche due novità editoriali.
- Mercoledì 6 maggio, Modena, sede dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti, Sala dei Presidenti, ore 16.00, Palazzo del Duca, ore 10.00, presentazione del volume Trame disperse. Esperienze di viaggio, di conoscenza e di combattimento nel mondo della Grande Guerra (a cura di M. Severini, Marsilio, Venezia 2015, pp. 334). Intervengono il curatore dell’opera Marco Severini e la prof.ssa Susanna Marina Ripanti (ASC).
- Giovedì 7 maggio, Fano, Biblioteca “Federiciana”, ore 17.30, presentazione del volume Trame disperse. Interviene il curatore dell’opera, introduce la dr.ssa Valeria Patrignani.
- Giovedì 7 maggio, Urbino, Sala Serpieri – Palazzo Raffaello (Piazza della Repubblica), ore 18.00, presentazione del volume Trame disperse. Intervengono la co-autrice Lidia Pupilli e Domenico Sivilli (Università di Urbino).
- Venerdì 15 maggio, XXVIII Salone Internazionale del libro, Sala Avorio, ore 15.30, presentazione del volume Trame disperse. Intervengono il curatore dell’opera, il prof. Marco Brunazzi (direttore Istituto Salvemini – Torino), prof.ssa Emma Schiavon (ASC).
- Domenica 17 maggio, XXVIII Salone Internazionale del libro, Sala Avorio, ore 14.00, presentazione del libro Il filo sottile di Marco Severini (Pensiero e Azione Editore). Intervengono l’autore dell’opera, Ilaria Biagioli e Lidia Pupilli (ASC).
- Giovedì 21 maggio, Urbino, Sala Serpieri – Palazzo Raffaello (Piazza della Repubblica), ore 18.00, presentazione del libro Visioni della Grande guerra (a cura di M. Severini e I. Biagioli, Marsilio, Venezia 2015). Intervengono, insieme ai curatori dell’opera, Silvia Serini (ASC) e Andrea Laquidara (Università di Urbino).
- Venerdì 22 maggio, Polverigi (An), Sala consiliare, ore 21.00, conferenza di Marco Severini, “Viaggiare durante l’odissea bellica: partenze, viaggiatori, ritorni”. Introduce il prof. Sergio Rigotti (Mediateca Comunale-Polverigi).
- Sabato 23 maggio, Senigallia, Auditorium S. Rocco, ore 10.00, Giornata di studi “Chiostergi, la Legione Garibaldina, la Grande guerra”. Intervengono i proff. Anita Garibaldi Jallet. Gilberto Piccinini e Lidia Pupilli.
- Sabato 23 maggio, Fermo, Società Operaia di Mutuo Soccorso, ore 17.00, presentazione del volume Trame disperse. Intervengono il curatore dell’opera e gli autori, proff. Stefano Bracalente e Lidia Pupilli.
- Domenica 24 maggio, Filottrano, Sala consiliare, ore 11.00, presentazione del volume Trame disperse. Intervengono il curatore dell’opera e le autrici Lidia Pupilli e Silvia Serini.
- Mercoledì 27 maggio, Firenze, Fondazione Circolo Fratelli Rosselli (via degli Alfani, 101), presentazione del volume Trame disperse. Intervengono il curatore dell’opera, la co-autrice Lidia Pupilli e i proff. Valdo Spini, Adalberto Scarlino e Alessandra Campagnano. Introduce il prof. Carlo Pratesi.
- Sabato 30 maggio, Ascoli, ore 21.00, Sala Cola dell’Amatrice, presentazione del volume Folignano 1861: tra Unità e brigantaggio (Ed. Palumbi, 2015) di D. Ricciotti ed E. Tosti Luna. Interverranno gli autori.
- Sabato 30 maggio, Ostra, Sala delle Lance, ore 17.30, presentazione del volume Trame disperse. Intervengono Silvia Barocci e Silvia Serini (ASC).
- Sabato 30 maggio, Fabriano, Biblioteca “Romualdo Sassi”, ore 17.30, presentazione del volume Trame disperse. Intervengono il curatore Marco Severini e Silvia Pierosara (Università di Macerata).