Trovate di seguito l’elenco delle quattordici iniziative previste nel mese entrante
- Venerdì 1° aprile, Trecastelli, Villino Romualdo, ore 21.00, presentazione del volume Le Marche e la grande trasformazione (1954-1970), a cura di S. Serini (Ed. Aras, 2016), VI tomo del progetto Storia delle Marche nel XX secolo. Intervengono la curatrice e alcuni autori dell’opera.
- Giovedì 7 aprile, Ascoli Piceno, Istituto di Storia Contemporanea (Sede della Biblioteca Ugo Toria, C.so Mazzini, 39), ore 16.30, la Vicepresidente ASC Lidia Pupilli tiene la conferenza “Simboli e monumenti della Grande guerra”, nell’ambito del Corso “Eredità di un conflitto – La Grande Guerra in nove percorsi”.
- Venerdì 8 aprile, Polverigi, Mediateca Comunale, ore 21.00, presentazione del volume Dodici passi nella storia. Le tappe dell’emancipazione femminile, a cura di L. Pupilli e M. Severini (Ed. Marsilio, 2016, pp. 256). Intervengono curatori e autori dell’opera. Introduce il socio, prof. Sergio Rigotti.
- Venerdì 8 aprile, Marzocca di Senigallia, Biblioteca “Orciari”, ore 21.15, presentazione del volume Le Marche e la grande trasformazione. Intervengono la curatrice e alcuni autori dell’opera.
- Sabato 9 aprile, Fermo, Sede della Società Operaia, ore 17.30, presentazione del volume Dodici passi nella storia. Le tappe dell’emancipazione femminile. Intervengono i curatori dell’opera.
- Venerdì 15 aprile, Jesi, Biblioteca Planettiana, ore 17.30, presentazione del volume Le Marche e la grande trasformazione. Intervengono il Presidente ASC, la curatrice, autori e autrici dell’opera.
- Venerdì 22 aprile, Fano, Biblioteca MeMo, ore 17.30, presentazione del volume Visioni della Grande guerra, a cura di I. Biagioli e M. Severini (Ed. Marsilio, 2016, pp. 164). Intervengono i curatori dell’opera.
- Venerdì 22 aprile, Maria Nuova, Sala comunale, ore 21.00, presentazione del volume Dodici passi nella storia. Intervengono curatori, autori e autrici dell’opera.
- Sabato 23 aprile, Falconara M.ma, Centro “Pergoli”, ore 18.00, presentazione del volume Dodici passi nella storia. Introduce la prof.ssa Elvira Mastrovincenzo. Intervengono i curatori dell’opera.
- Domenica 24 aprile, Sassoferrato, ore 18.00, presentazione del volume Dodici passi nella storia. Intervengono curatori, autori e autrici dell’opera.
- Lunedì 25 aprile, Castelfidardo, Sala comunale, ore 10.30, presentazione del volume Una regione e i suoi campi tra concentramento, internamento, liberazione, deportazione e supplizio (1940-1944), (Ed. Ikona Venezia, 2014) di D. Duca e G. Morgese. Intervengono gli autori dell’opera.
- Martedì 26 aprile, Senigallia, Sala Conferenze della Biblioteca Antonelliana, ore 17.00, presentazione del volume Le Marche tra Medioevo e Contemporaneità, a cura di C. Vernelli, Quaderni del Consiglio regionale delle Marche, 2016. Dopo i saluti delle autorità, interviene il socio Carlo Vernelli.
- Venerdì 29 aprile, Roma, Rettorato dell’Università di Roma “La Sapienza”, ore 9.00, la socia-on. Irene Manzi interviene al Convegno “Aspetti sociali della Costituzione della Repubblica romana del 1849” con una relazione intitolata La Costituzione della Repubblica romana.
- Sabato 30 aprile, Ancona, ore 17.00, Museo della città di Ancona (Piazza del Plebiscito), conferenza di Marco Severini, “Gli assedi famosi: Ancona 1849”, promossa dall’Accademia di Oplologia e Militaria, in collaborazionecon l’ASC.
Annunci