La rivista associativa «Storia delle Marche in età contemporanea», edita Pensiero e Azione Editore è diretta da Marco Severini (Università di Macerata).
La rivista ha oltre 250 abbonati e i saggi in essa pubblicati riguardano, tramite specifiche rubriche, temi regionali, nazionali e internazionali. In particolare, la rubrica Spunti di tesi valorizza gli elementi di originalità di tesi discusse recentemente nelle Università italiane; quella intitolata Altri percorsi dà voce alle ricerche compiute da discipline umane e sociali dialoganti con la storia contemporanea; infine compaiono rubriche dedicate agli Archivi e Biblioteche, alla Convegnistica e alla vita associativa.
I numeri
Il primo numero è uscito nell’aprile 2012. Aperto dall’editoriale del prof. Marco Severini, esso ha ospitato un contributo del noto storico Giovanni Sabbatucci. Scopri di più!
Il numero 2 è uscito nell’aprile 2013. In copertina, Laura Boldrini, da poco eletta alla Presidenza della Camera dei Deputati. Scopri di più!
Il numero 3 è uscito nel novembre 2013. In copertina, Fabio Luzzatto, uno dei dodici professori che nel 1931 rifiutarono di prestare giuramento di fedeltà al regime fascista. Scopri di più!
Il numero 4 è uscito nell’aprile 2014. In copertina, il muro del campo di Servigliano, al centro di uno studio puntuale svolto dai soci Giuseppe Morgese e Daniele Duca. Scopri di più!
Il numero 5 è uscito nel novembre 2014. Si tratta di un’edizione speciale sulla Prima guerra mondiale, a cento anni di distanza dallo scoppio. Scopri di più!
Il numero 6 è uscito nel maggio 2015. Questo numero si pone l’obiettivo di sviluppare la tematica dell’amore e della morte all’ombra della Grande guerra. Scopri di più!
Il numero 7 è uscito nel novembre 2015. Il numero si prefigge l’obiettivo di documentare la Grande guerra. Scopri di più!