Associazione di Storia Contemporanea

Orari e Info

+39 0717926645
Orario di apertura:
Lunedì: 11.00-14.00

Statistiche del Sito

  • 54.542 visite

Seguici su Twitter

“Alda Da Rios” ad Ascoli Piceno

La biografia della fondatrice del Soroptimist Italia presentata presso il Club di Ascoli Piceno

Proseguono gli incontri dedicati alla riscoperta di Alda Da Rios, una donna per le donne. Ieri la presentazione del libro di Marco Severini Alda Da Rios la fondatrice del Soroptimist Italia (Aras 2022) è stata ospitata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno.

Con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata

Ogni 8 marzo è una giornata particolare

Ogni 8 marzo per noi è un giorno speciale e cerchiamo di onorarlo al meglio. Ci piace dedicarlo alla conoscenza e al dialogo, che rappresentano il primo passo per abbattere gli stereotipi e stimolare il cambiamento.

Mercoledì 8 marzo, nella cornice della Biblioteca Antonelliana di Senigallia, abbiamo parlato di scrittrici, scienziate, migranti professioniste e abbiamo scambiato delle idee su come farle conoscere a scuola, perché ragazze e ragazzi abbiano una rappresentazione del passato più realistica, viva e complessa e possano affrontare presente e futuro alla pari, esprimendo liberamente le proprie energie e inseguendo i propri sogni.

L’occasione è stata fornita dalla presentazione del libro Percorsi femminili nella contemporaneità. Un dialogo fra ricerca e didattica, a cura di Lidia Pupilli, appena uscito per i tipi di 1797 Edizioni, marchio editoriale dell’Associazione di Storia Contemporanea. Il libro, cui hanno partecipato studiose e docenti di scuola secondaria, inaugura la collana “la penna di Olympe”, dedicata alla storia delle donne.

L’evento è stato patrocinato dal Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Macerata

In prossimità dell’8 marzo, uno sguardo a ritroso su pubblicazioni ed eventi dedicati alla storia delle donne fra novembre e dicembre 2022

Iniziative editoriali ed incontri dedicati alla storia delle donne fra novembre e dicembre 2022. In evidenza i nomi di alcune delle personalità femminili oggetto di studio

Le donne e la storia contemporanea. Ricerche ed esperienze didattiche a confronto – Incontro in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, Senigallia 25.11.2022

Marco Severini, Alda Da Rios. La fondatrice del Soroptimist Italia, Aras 2022

Donne in azione, n. 2/2022 della rivista “il Materiale Contemporaneo”

Associazione di Storia Contemporanea (a cura di), Storie di Natale 2022, Pensiero e Azione Editore 2022

“Vivere la Repubblica romana del 1849” a Pergola e Falconara Marittima

Presentazione di “Vivere la Repubblica romana del 1849” a Macerata

Roma, Senigallia, Pesaro, Jesi, Rimini, Ancona: le ultime presentazioni di “Vivere la Repubblica Romana del 1849”

ROMA, Museo della Repubblica Romana e della tradizione garibaldina – 19 gennaio 2023

SENIGALLIA, Libreria Iobook, – 28 gennaio 2023

PESARO, Società pesarese di studi storici, Palazzo Ciacchi (sede Confindustria) – 7 febbraio 2023

JESI, Sala Maggiore Biblioteca Planettiana – 8 febbraio 2023

ANCONA, Libreria Fàgola Fogola – 9 febbraio 2023

SENIGALLIA, JESI, RIMINI

Vivere la Repubblica romana del 1849

È uscita l’ultima pubblicazione su questa avvincente pagina di storia nazionale

Vivere la Repubblica romana del 1849 è uscito presso 1797 Edizioni, il marchio editoriale dell’Associazione di Storia Contemporanea. 1797 Edizioni porta così avanti la collana “I marchi di Krzysztof”.
Presto ne debutteranno altre due: “La penna di Olympe” e “Il tempo della storia”.

Roma, Senigallia, Pesaro, Jesi, Rimini, Ancona: le ultime presentazioni

ROMA, Museo della Repubblica Romana e della tradizione garibaldina – 19 gennaio 2023

SENIGALLIA, Libreria Iobook, – 28 gennaio 2023

PESARO, Società pesarese di studi storici, Palazzo Ciacchi (Confindustria) – 7 febbraio 2023

JESI, Sala Maggiore Biblioteca Planettiana – 8 febbraio 2023

ANCONA, Libreria Fàgola Fogola – 9 febbraio 2023

SENIGALLIA, JESI, RIMINI

Tornano le “Storie di Natale”

Socie e soci raccontano vicende realmente accadute a Natale negli ultimi 233 anni

Le “Storie di Natale” sono una pubblicazione associativa che unisce l’amore per la storia e la solidarietà. L’appuntamento è per il 23 dicembre, alle ore 18.00, presso la Piccola Fenice di Senigallia. Le offerte raccolte quest’anno saranno devolute alle famiglie colpite dall’alluvione di settembre.

Nuovo numero de “il Materiale Contemporaneo”

Donne in azione

Il numero 2 della rivista annuale “il Materiale Contemporaneo” contiene una sezione monografica dedicata alla storia delle donne e verrà presentato mercoledì 21 dicembre, alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Antonelliana di Senigallia.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Calendario news

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031